
Stresa
Nota al mondo come “la Perla del Golfo Borromeo”, è meta esclusiva di un turismo italiano e straniero d’eccellenza, in cui l’amore per la natura si sposa con la passione per l’arte, la musica e la cultura, in un connubio unico che, anno dopo anno, richiama l’attenzione di turisti di ogni fascia d’età e provenienza. Terrazza sul Golfo Borromeo, Stresa guarda alle sue tre meravigliose Isole Borromee.

Monte Mottarone
Dal Lido di Carciano di Stresa, in pochi minuti di funivia, è possibile raggiungere la vetta del Monte Mottarone, da cui si gode di un panorama unico che abbraccia le Alpii, il massiccio del Monte Rosa ed i sette laghi circostanti: il Lago Maggiore, il Lago d'Orta, il Lago di Mergozzo, il Lago di Varese, il Lago di Biandronno, il Lago di Monate e il Lago di Comabbio

Lago Maggiore
Il territorio del Lago Maggiore vanta un’offerta turistica unica, capace di coniugare cultura, sport, arte e divertimento. Molte le affascinanti località che si susseguono lungo le sponde del lago, a cominciare da Arona, Belgirate, Lesa e Meina, cittadine del basso lago piemontese, a pochi chilometri da Stresa. Arrivati ad Arona, siamo colpiti dalla maestosità del “Sancarlone”, imponente statua di oltre 23 metri d’altezza raffigurante il Cardinale San Carlo Borromeo, patrono della città.

Lago d'Orta
Il Lago d’Orta, tra i più romantici del Bel Paese, è un susseguirsi di piccoli e caratteristici villaggi, dall’atmosfera unica e suggestiva. Il borgo di Orta San Giulio, inserito nella lista dei comuni più belli d’Italia, sorge in riva all’omonimo lago, di fronte alla pittoresca Isola di San Giulio, dominata dal Monastero Mater Ecclesiae e dalla nota Basilica di San Giulio.

Isole Borromee
La dimora dei Borromeo sull'Isola d'Elba offre ai visitatori un ambiente elegante e sontuoso che conserva inestimabili opere d'arte. Dal palazzo si accede ai giardini per una piacevole passeggiata.
L'Isola Superiore dei Pescatori è sicuramente l’isola più caratteristica di tutto il Lago Maggiore! La sua particolare forma a pesce e le stretta viuzze che vanno a formare la classica “lisca di pesce” dell’isola, la rendono unica! L’antica attività dei suoi abitanti, la pesca, le ha donato il nome e l’atmosfera.

Villa Pallavicino
Come non visitare la splendida Villa Pallavicino a Stresa che, con il suo parco faunistico, ospita specie animali curiose e rare! Dal lungolago un piccolo trenino turistico vi farà fare un simpatico giro del centro storico e vi accompagnerà poi a Villa Pallavicino.
- 1
- 2
Iscriviti per restare sempre aggiornato sulle nostre offerte!
I nostri contatti
Via Cavour, 39 -
28838 Stresa (VB)
Tel: +39 0323 31286
Fax: +39 0323 33458
hotelprimavera@stresa.it